Battesimi

Avesa

Date confermate Avesa:

  • Domenica 16 aprile ore 11.00 (nella messa)
  • Domenica 28 maggio ore 11.00 (nella messa)
  • Domenica 4 giugno ore 16.00
  • Domenica 9 luglio ore 11.00 (nella messa)

Avesa: ci si accorda con il parroco riguardo la data e l’ora del battesimo (se nella messa o solo celebrazione battesimo in altri orari extra messe)

Per i battesimi già programmati nel mese, SI RACCOMANDA di non scegliere altre date o orari, ma di unirsi al battesimo già programmato (per quanto possibile).

Montecchio di Negrar

Date confermate Montecchio:

  • Domenica 5 marzo ore 11.30 (dopo la messa delle 10.30)
  • Domenica 26 marzo ore 10.30
  • Domenica 23 aprile ore 11.30 (dopo la messa delle 10.30)
  • Sabato 13 maggio ore 10.30
  • Domenica 21 maggio ore 11.30 (dopo la messa delle 10.30)
  • Domenica 4 giugno ore 10.30 (nella messa)
  • Montecchio: ci si accorda con il parroco riguardo la data del battesimo, se nella messa (quella festiva delle 10.30) o con sola celebrazione del battesimo.

Informazioni sul Battesimo cattolico 

Il Battesimo

Il Battesimo è il sacramento a fondamento di tutta la vita cristiana, la porta d’ingresso alla vita nello Spirito, che apre l’accesso agli altri sacramenti. 

Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione. 

  Catechismo Chiesa Cattolica  1213

La richiesta del Battesimo comporta anche l’assunzione in prospettiva futura dell’educazione cattolica.

Il nome cristiano

Dio chiama ciascuno per nome.Il nome di ogni uomo è sacro. Il nome è segno simbolo della persona. Esige il rispetto, come segno della dignità di colui che lo porta.

Nel Battesimo il nome del Signore santifica l’uomo e il cristiano riceve il proprio nome nella Chiesa. Può essere il nome di un santo, cioè di un discepolo che ha vissuto con esemplare fedeltà al suo Signore. Il patrocinio del santo offre un modello di carità ed assicura la sua intercessione. Il “nome di Battesimo” può anche esprimere un mistero cristiano o una virtù cristiana. I genitori, i padrini e il parroco abbiano cura che non venga imposto un nome estraneo al senso cristiano.

Il nome ricevuto è un nome eterno. Nel Regno di Dio, il carattere misterioso ed unico di ogni persona segnata dal nome di Dio risplenderà in piena luce. 

Catechismo Chiesa Cattolica 855, 2156 – 2159

I padrini (non necessari)

Possono assumere questo compito unuomo o donna o due padrini di sesso diverso 

Essi rappresentano la Chiesa, a loro spetta aiutare i genitori nell’ educazione alla fede

 I requisiti necessari circa la loro idoneità sono: 

  • Essere legittimamente e spontaneamente designati dai genitori 
  • Avere 16 anni
  • Avere ricevuto il Battesimo e la Cresima  
  • Condurre una vita conforme alla fede e all’incarico da assumere (non sono ammessi a quest’incarico i divorziati risposati)